ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER !
OTTICA BASILE
tra tradizione e spirito innovativo
Via Callipoli 112, Giarre
OPTOMETRIA
Cookie policy e privacy policy
Analisi visiva
L' analisi visiva optometrica approfondisce tutti quegli aspetti che determinano una visione buona e confortevole (messa a fuoco, convergenza, accomodazione, visione binoculare e comfort visivo).
L’esame si propone inizialmente di identificare il problema visivo attraverso quelli che sono i disturbi lamentati dal soggetto per poi ricercarne le cause nella condizione refrattiva, nella binocularità o nella funzionalità del sistema visivo.
Basile non è soltanto una grande ottica, ma anche un Centro specializzato optometrico. Iniziando da un’attenta raccolta d’informazioni sul paziente, l'esame avrà come obiettivo la valutazione delle sue performance visive. Per tale scopo si procederà, attraverso una serie di test (seguendo la procedura dei 21 punti OEP) alla misurazione della capacità visiva e della funzionalità visuo-motoria, il tutto utilizzando strumenti all'avanguardia. Ottica Basile riuscirà a trovare la giusta soluzione e a garantirti una visione ottimale sia da lontano, che da vicino.
Ricordiamo inoltre che l'analisi visiva optometrica non sostituisce in alcun modo un controllo medico oftalmologico, pertanto consigliamo di consultare periodicamente il proprio medico oculista.
Lenti a contatto
Per massimizzare il comfort visivo e garantire un utilizzo sicuro nel tempo, è indispensabile individuare la migliore lente a contatto. A tal fine effettuiamo tutti i necessari esami preliminari all’applicazione delle lenti: analisi della lacrimazione, topografia corneale ed analisi visiva optometrica.
Ricordiamo che è sempre consigliato verificare l’assenza di controindicazioni da parte del Medico Oculista.
Lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP)
Lenti a contatto in materiali tradizionali e moderni (silicone hydrogel), per ogni esigenza: morbide (per miopi e ipermetropi), morbide toriche (per astigmatici), morbide multifocali (per presbiti) e morbide multifocali toriche (per presbiti astigmatici)
Lenti Sclerali e Minisclerali per cheratocono
Topografia
La topografia corneale è un esame non invasivo che consente di studiare forma e caratteristiche della cornea attraverso la generazione della cosiddetta mappa topografica della cornea.
Indispensabile per la progettazione di lentine a contatto morbide, sclerali e RGP.
All’interno del nostro centro specialistico vi è un’area dedicata all’applicazione delle lenti a contatto. Una volta effettuata la visita iniziale di controllo e analizzati i parametri geometrici e refrattivi dell’occhio si inizia il c.d. percorso di applicazione delle lenti a contatto per difetti refrattivi regolari*.
Vi sarà un controllo a distanza di 2 ore di utilizzo delle LAC di prova applicate ed un secondo controllo dopo una settimana di utilizzo giornaliero delle lenti a contatto. Successivamente verranno effettuate delle analisi periodiche a distanza di 1 mese, 3 mesi, 6 mesi dal giorno della prima applicazione.
Grazie a questi continui controlli da parte di optometristi qualificati saremo in grado di capire insieme al portatore, se sono presenti delle problematiche o delle reazioni agli occhi e scegliere insieme la lente a contatto che per forma e materiale sia più adatta alla singola persona.
*Nel caso di lenti a contatto per difetti visivi da patologie, il percorso di applicazione sarà interamente personalizzato.